La Professione di Fede S. Barresi (rev.01_2014)
La professione della fede.
La coscienza del cristiano.
Il miracolo della fede.
La chiesa si edifica sulla fede apostolica.
Il credo: simbolo della fede della chiesa.
La Professione di Fede S. Barresi (rev.01_2014)
La professione della fede.
La coscienza del cristiano.
Il miracolo della fede.
La chiesa si edifica sulla fede apostolica.
Il credo: simbolo della fede della chiesa.
Il simbolo della fede – Abramo – S. Barresi (rev.01_2014)
Dio cerca Abramo. Abramo è la figura emblematica della fede. Abramo simbolo della fede. Abramo ascolta la parola di Dio. L’offerta del figlio amato. La prova di Abramo. Che cosa vuole dire questo alla spiritualità del credente che lo legge?
La ragione della fede nella storia della Chiesa; Che cosa s’intende per “purificazione della memoria”?; La verifica storica è necessaria alla fede; La Chiesa esprime la sua resistenza come missione; La missione della Chiesa si è svolta anche individuando le linee di una dottrina sociale cattolica; Il Concilio Vaticano II – riforma e controriforma;Nel terzo millennio.
La verifica storica è necessaria alla fede_S. Barresi (rev.01_2014)
FEDE E SACRAMENTI 3
Fare un salto di qualità per passare da una pastorale che prepara ai sacramenti ad una pastorale mistagogica.
I Sacramenti e la loro origine
IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO E LA VITA CRISTIANA
La morte come questione di senso della vita
L’uomo e la morte: dalla conflittualità alla scelta.
L ‘eutanasia come proposta paradossale
Accettare il limite biologico ed esistenziale della vita umana
La situazione in Italia
Come rispondere a chi propone l’eutanasia? Ecco, in sintesi, le ragioni per opporsi alla “dolce morte”. Che qualcuno vuole legalizzare in Italia.
L’insegnamento della Chiesa cattolica
Eutanasia e Stato laico: le ragioni della ragione
Eutanasia e accanimento terapeutico S. Barresi (rev.01_2014)
Il Salmo 1 può essere considerato il salmo delle due vie: quella del giusto e quella dell’empio.
Beato è l’uomo che non segue il consiglio degli empi, ma medita la legge del Signore.
L’uomo è libero di compiere il bene ed il male (Genesi 4,7 – Siracide 15,11 seg. – 2 Corinzi 3,17 – Giacomo 4,7), ma ovviamente diverse sono le destinazioni.
Questo salmo, come molti altri, ci insegna con estrema chiarezza che esistono, purtroppo, anche gli empi: coloro cioè che amano il male.
Relazione del Prof. Salvatore Barresi, Diacono e Docente di Etica sociale ed Economica all’Istituto Teologico “Unus Magister” dell’ Arcidiocesi di Crotone – Santa Severina, al Consiglio Comunale aperto del Comune di Botricello – Provincia di Catanzaro, del 4 Maggio 2013, sul tema: “TESTAMENTO BIOLOGICO E LICEITÀ DELL‘EUTANASIA”. Al Consiglio Comunale aperto del Comune di Botricello – Provincia di Catanzaro convocato dal Sindaco, dott. Giovanni Camastra, in collaborazione con l’Assessore alla Cultura dell’amministrazione comunale di Botricello dr. Salvatore Procopio, hanno partecipato Mina Welby, co Presidente dell’Associazione Luca Coscioni, l’Avv. Prof. Elena Morano Cinque dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e Presidente della Commissione Provinciale Pari Opportunità di Catanzaro e il Prof. Giuseppe Candido.
TESTAMENTO BIOLOGICO E LICEITÀ DELLA EUTANASIA [S. BARRESI_2013]